
Unione Apostolica del Clero
Memorie, attualità e profezia nel 150° anno di fondazione
“Il 150° di fondazione dell’UAC, che in vari modi e luoghi abbiamo appena celebrato, ha offerto alla Federazione italiana l’occasione per ricordare le sue radici e ripercorrere le principali tappe del lungo cammino.
In queste dense pagine, fitte di riferimenti biografici e di annotazioni storiche, i lettori potranno scoprire non solo il carisma dell’associazione, ma anche conoscerne i principali protagonisti”.
(dalla presentazione di Vittorio Peri)
INDICE
Introduzione.
CAPITOLO I. LA STAGIONE <<CARISMATICA>> DEGLI INIZI (1862 – 1908/18)
1. Gli inizi francesi.
2. Gli inizi italiani.
CAPITOLO II. LA STAGIONE DI MEZZO (1908/18 – 1962)
1. La <<trama>> dominante: l’intreccio di istituzione e pietà
2. L’ <<ordito>>: vicende e protagonisti
CAPITOLO III. LA STAGIONE CONCILIARE (1962 – 1982)
1. La <<trama>> dominante
2. L'<<ordito>>: vicende e protagonisti
CAPITOLO IV. LA STAGIONE ATTUALE (1982 – 2012)
1. La <<trama>> dominante
2. L'<<ordito>>: vicende e protagonisti
2.1 Livello istituzionale
2.2 Livello del ricerca scientifica
CONCLUSIONE…APERTA. NEL SEGNO DELLA VITALITA’ DELLO SPIRITO
APPENDICE
STATISTICHE E DOCUMENTI
Autore: Stefano M. Rosati
Editore: Tau Editrice