Data | Evento |
1862 | A Treviso, per iniziativa del chierico Giuseppe Martini, nasce la Congregazione dei veri amici. |
1862, 26 agosto | A Parigi il rettore del Seminario di Orléans, Victor Le Beurier, fonda a Parigil’Unione Apostolica del Clero, presso la Maison des Mission Etrangères, in Rue du Bac. |
1873 | Il vescovo di Vicenza approva l’associazione promossa da Giuseppe Marini come Congregazione Mariana dei veri amici, con sede presso il santuario mariano di Monte Berico. |
1879 | D. Luigi Marini, successore del Martini, conosce l’UAC francese. Nasce la prospettiva della fusione delle due realtà. |
1880, 31 maggio | Leone XIII rende definitiva la denominazione francese di Unione Apostolica del Clero. |
1880, 8 novembre | La Congregazione Mariana dei veri amici diventa Unione Apostolica del Clero. |
1881 | Si iscrive all UAC il can. Giuseppe Sarto, futuro s. Pio X. |
1921, 17 aprile | Benedetto XV erige la Confederazione Internazionale in associazione di fedeli clericale e pubblica con sede nella Cappella di S. Dionigi della Basilica al S. Cuore di Gesù sul Monte dei Martiri (Montmartre) di Parigi. |
1960, 18 novembre | Il Vescovo di Vicenza erige il Circolo nazionale italiano della Pia Associazione sotto il titolo di Unione Apostolica del Clero. |
1962, 18 ottobre | L’UAC aggregata alla Pontificia opera per le vocazioni sacerdotali presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica. |
1965, 5 settembre | Ottiene il riconoscimento civile di persona giuridica (cf. Art. 1 lettera d). |
1995, giugno | L’Assemblea generale della Federazione, svoltasi nei giorni 26-29, approva il Direttorio nazionale. |
1996, 7 luglio | Il nuovo Direttorio approvato dal Consiglio della Federazione internazionale; |
1998, 10 febbraio
2009, 1 aprile |
Il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana erige la Federazione in associazione di fedeli clericale e pubblica e ne approva contestualmente il Direttorio nazionale. Dal marzo 1995 la Federazione ha sede al n.11 int.9 di Via Teodoro Valfré, Roma.
La CEI approva il nuovo Direttorio della Federazione italiana.
|