Omelia, non “parole al vento”
L’omelia è senza dubbio il “tallone d’Achille” delle nostre liturgie. Eppure è in essa che si compendia, ormai, la maggior parte dell’esercizio del ministero della parola. E poiché per moltissimi cristiani è l’unico punto d’incontro con la Scrittura, la sua importanza nella vita della Chiesa è indiscutibile.
Quello che intende fare l’autore di questo opuscolo, strutturato secondo il tradizionale schema giornalistico: cosa, chi, come, dove, quando, perché, è aiutare i predicatori a far sì che l’omelia diventi davvero ciò che è: un efficace canale di evangelizzazione e di comunicazione ecclesiale.
Autore: Vittorio Peri
Editore: San Paolo
INDICE
Premessa
1. Che cosa
Cosa non è
Cosa è
2. Chi
Preparazione
Testimonianza
Riservata ai ministri ordinati
3. Come
Parlare visivo
Voce
Linguaggio
Gestualità
Chiarezza
Concisione
Silenzio
“A braccio”?
4. Dove
5. Quando
6. Parole esigenti
7. Parole di speranza
Ma che cosa sperare?
L’impegno nella storia
L’attesa della sua venuta
8. Trittico conclusivo